
Hai appena speso una fortuna per i tuoi nuov iSerramenti Finstral (serramenti-finstral), ma adesso che è arrivato l’inverno, ti accorgi che continuano ad esserci spifferi e condensa sui vetri appena accendi il riscaldamento. Non è possibile! È fondamentale acquistare serramenti di ottima qualità, ma il montaggio corretto è altrettanto importante. Infatti, un’installazione sbagliata può inficiare la prestazione energetica e acustica dell’infisso. In questo articolo, ti spiegheremo come effettuare una posa in opera perfetta per i tuoi serramenti in alluminio.
La prima cosa da fare quando si vuole montare un infisso in alluminio è progettare i giunti di posa in modo da garantire una perfetta coibentazione termica e acustica della casa. Evitare l’utilizzo di schiume e siliconi è essenziale, poiché tendono a crepare nel tempo, compromettendo la resa del giunto. Consigliamo l’uso di un sigillante polimero combinato con schiuma elastica e nastri autoespandenti tra telaio e controtelaio per tappare le fessure in modo preciso.
Se decidi di affidarti a un serramentista, ricorda sempre che sostituire finestre e porte senza opere murarie è rischioso. Molto spesso, i nostri clienti preferiscono questa scelta per evitare polvere e calcinacci, ma se il telaio di legno o metallo è vecchio e usurato, sarà necessario smurare tutto per ottenere un montaggio perfetto.
Un classico errore di posa in opera è il “davanzale passante” realizzato in marmo o pietra sul quale poggia direttamente il serramento. Questo tipo di posa crea spesso un ponte termico, che porta alla formazione di muffe e condense. Ecco perché ti consigliamo di optare per l’installazione di infissi in alluminio, che già sono dotati di un taglio termico che conferisce al serramento un’eccellente capacità isolante.
Inoltre, le finestre in alluminio offrono un’eccezionale eleganza e robustezza del materiale, difficilmente scalfito da sollecitazioni esterne o agenti atmosferici. Per maggiori informazioni sul montaggio delle finestre in alluminio, ti invitiamo a visitare il nostro sito web www.kasaserramenti.it. Scegli la qualità e la professionalità per la tua casa.
Guida completa all’installazione: come garantire prestazioni eccellenti nel tempo
La scelta di un serramento in alluminio rappresenta un investimento importante per la tua casa. Ma anche il miglior infisso può deludere le aspettative se non viene installato correttamente. L’installazione professionale rappresenta il punto d’incontro tra tecnologia avanzata e maestria artigianale, un equilibrio delicato che determina il successo dell’intero intervento.
La posa in opera di un serramento in alluminio richiede competenza e precisione millimetrica. Il primo passo fondamentale è la progettazione accurata dei giunti di posa, elementi cruciali per garantire la perfetta coibentazione termica e acustica dell’infisso. Le moderne tecniche di installazione hanno superato l’utilizzo tradizionale di schiume e siliconi, materiali che nel tempo tendono a degradarsi compromettendo la tenuta del giunto.
Oggi, i professionisti del settore utilizzano sistemi di sigillatura evoluti, come i sigillanti polimerici di ultima generazione, combinati con nastri autoespandenti termo-acustici. Questi materiali garantiscono una tenuta perfetta e duratura, adattandosi ai movimenti strutturali dell’edificio senza perdere efficacia. L’isolamento viene completato con schiume elastiche ad alte prestazioni e profili di raccordo termoisolanti, creando un sistema integrato che mantiene le sue caratteristiche nel tempo.
Un’installazione a regola d’arte inizia con un’attenta verifica del vano murario. Questa fase preliminare è fondamentale per identificare eventuali criticità e predisporre le necessarie correzioni. La preparazione accurata del vano comprende la verifica della planarità delle superfici, il controllo dell’umidità residua nei materiali e l’eventuale risanamento di aree degradate.
Il posizionamento del controtelaio rappresenta un momento cruciale dell’installazione. Questo elemento deve essere perfettamente livellato e ancorato alla muratura secondo specifici parametri tecnici. L’isolamento perimetrale del controtelaio previene la formazione di ponti termici, un problema comune che può compromettere significativamente le prestazioni energetiche del serramento.
La scelta cromatica di un serramento in alluminio va oltre le pure considerazioni estetiche. Le moderne tecnologie di verniciatura offrono non solo una gamma pressoché illimitata di colori, ma garantiscono prestazioni tecniche eccezionali. I trattamenti superficiali di ultima generazione assicurano una resistenza superiore ai raggi UV e agli agenti atmosferici, mantenendo inalterata la brillantezza del colore per decenni.
Le finiture possono essere personalizzate con effetti metallizzati, opachi o strutturati, permettendo di creare soluzioni uniche che si integrano perfettamente con lo stile architettonico dell’edificio. La durabilità delle verniciature moderne riduce drasticamente le esigenze di manutenzione, un vantaggio significativo rispetto ad altri materiali tradizionali.
Le finiture effetto legno rappresentano un’evoluzione tecnologica straordinaria nel settore dei serramenti in alluminio. Attraverso sofisticate tecniche di sublimazione, è possibile riprodurre fedelmente non solo l’aspetto visivo del legno, ma anche la sua texture superficiale. Questa soluzione permette di godere del calore estetico del legno mantenendo tutti i vantaggi strutturali dell’alluminio.
La durabilità di queste finiture è notevolmente superiore rispetto al legno naturale. Non richiedono trattamenti periodici di protezione e sono immuni da problemi come tarli, muffe o deformazioni dovute all’umidità. La stabilità cromatica nel tempo è garantita da specifici trattamenti protettivi che preservano l’aspetto originale della finitura anche in condizioni ambientali sfavorevoli.
Con una corretta installazione e una manutenzione ordinaria, i serramenti in alluminio possono superare i 40 anni di vita utile. Il segreto di questa longevità eccezionale risiede nella naturale resistenza del materiale al deterioramento strutturale. L’alluminio non subisce alterazioni significative nel tempo, non arrugginisce e mantiene inalterate le sue caratteristiche meccaniche anche in condizioni ambientali aggressive.
L’eccellenza nel settore dei serramenti in alluminio si misura attraverso molteplici parametri. I migliori prodotti si distinguono per l’utilizzo di profili a taglio termico di ultima generazione, vetrocamere ad alte prestazioni e sistemi di tenuta multipla. La qualità della ferramenta, certificata antieffrazione, e le finiture superficiali rappresentano ulteriori indicatori di eccellenza. Non meno importante è il possesso di certificazioni prestazionali che attestino le caratteristiche tecniche del prodotto.
La differenza tra un serramento che semplicemente “funziona” e uno che garantisce prestazioni eccellenti risiede nei dettagli dell’installazione. Una posa in opera eseguita a regola d’arte rappresenta l’unica garanzia per ottenere il massimo in termini di isolamento termico, comfort acustico e durabilità nel tempo. Affidarsi a professionisti qualificati non è quindi una scelta opzionale, ma un requisito fondamentale per proteggere il proprio investimento e assicurarsi anni di prestazioni ottimali.
La combinazione di materiali innovativi, tecniche di installazione all’avanguardia e competenza professionale trasforma un semplice serramento in un sistema integrato ad alte prestazioni, capace di migliorare significativamente la qualità abitativa degli spazi interni. Solo attraverso questo approccio integrato è possibile realizzare interventi che mantengano la loro efficacia nel tempo, valorizzando l’investimento iniziale e garantendo un comfort abitativo superiore per i decenni a venire.
KasaSerramenti: La tua scelta per un futuro più sicuro ed eco-sostenibile. Scopri di più sui nostri prodotti e servizi e come possiamo aiutarti a realizzare la casa dei tuoi sogni, con il massimo rispetto per l’ambiente.